MOSCA – Le autorità della cittadina di Volgograd (ex Stalingrado) sono state costrette a chiudere il ponte St. Vitus, lungo 7 chilometri, che scavalca il fiume Volga. Durante un forte vento l’asfalto ha iniziato a fluttuare, con oscillazioni di circa un metro, come dimostrano le immagini amatoriali. Si tratta di un gravissimo fallimento strutturale e progettuale. Il ponte era stato inaugurato alla fine di ottobre per collegare le due sponde della città. Il presidente russo Dmitry Medvedev ha incaricato le autorità di verificare le circostanze della progettazione, costruzione e gestione del ponte.
Fake o realtà?
Thanks to Malik Malhan per la segnalazione via email.

Non c’entrano niente le carenze strutturali. E’ una questione di onde. In pratica il moto ondulatorio del ponte, costantemente presente, è “entrato in fase” cioè si è coordinato a quello del vento. Quando due moti ondulatori si sovrappongono
l’ampiezza della nuova onda formata è uguale alla somma delle due precedenti. E’ un caso molto raro ma che a volte avviene. =P
Carino! Sono le “montagne russe” 🙂
È un fenomeno conosciuto e ci sono dei calcoli specifici da fare per evitarlo, anche gli americani ci rimisero un ponte nel secolo scorso per lo stesso fenomeno, si chiama “simpatia” 🙂
Toccherà ricostruire tutta la parte orizzontale probabilmente, per evitarlo bastano dei buoni alettoni da un lato e dall’altro, come quelli del ponte di Messina 😀 😀 😀
😯 😯 MIO DIO!! incredibile sul serio!!
Per quanto si muove sembra quasi un fake realizzato al pc! Incredibile! o_O
Il ponte è andato in risonanza….Se non si guarda al passato, non si imparerà mai nulla…
:bad: :bad:
E’ finto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! come fa un ponte su piloni a ballare così tanto ?!?!?!?!?!?! E’ assolutamente finto!!!!!!!!!!! Nelle immagini laterali si vede la traversina che si ingrandisce e si assottiglia!!!!!
il cemento non è così elastico e e quella persona che cammina non stacca mai i piedi da terra.
è un falso :fox: :fox:
Impossibile. Quel video è un fake. Prima di tutto perchè le ringhiere del ponte e i guardrail dovrebbero spezzarsi e danneggiarsi nel corso di un’oscillazione così forte.
Secondo: vedendo il ponte lateralmente si vedono le travi del ponte assottigliarsi e ingrandirsi. Le onde non modificano lo spessore delle travi, ma le fanno semplicemente oscillare.
Questo invece è reale: http://www.youtube.com/watch?v=H-E4ou5_J6o
:question:
Non mi convince… a me sembra una elaborazione video.
Io darei un’occhiata a questo articolo.
http://tersiscio.blogspot.com/2010/05/ponti-fisica-e-bufale.html
si confermo, se fosse vero, quella persona sarebbe stata sbalzata in aria. In cemento cmq si sarebbe fessurato e sarebbe fracassato al suolo (al fiume in questo caso)…. mi sa proprio che hanno messo in giro una sòla…
Non capisco come si fà a credere che sia vero … La cosa più assurda è questa
per i non addetti ai lavori magari è facile farsi ingannare… tuttavia NO direi proprio che NON E’ ASSOLUTAMENTE POSSIBILE :fox:
@Silvia il pedone non viene sbalzato in aria perchè l’ondulazione in realtà è più lenta sotto i suoi piedi… la velocità è falsata dalla distanza dell’obiettivo…
Per quanto riguarda la flessibilità del cemento… è possibile anche questo… tutti i materiali sono flessibili! pensate ai palazzi/grattacieli che durante i terremoti ondeggiano ma non crollano… basta rilfettere prima di scrivere.
si ma non è una questione ottica o fotografica, è una questione di scienza delle costruzioni. fidati che non è assolutamente verosimile, pedone o non pedone… anzi direi che il pedone è forse l’argomento meno emblematico. Non è possibile una cosa del genere
Lo sapevo che ci sarebbero stati tutti sti fake non fake, però se è un elaborazione video è veramente fatta bene. Io penso che possa essere vero, però non sono un esperto. ho sentito che in russia è stato un evento riportato dalle TV
Invece ti dico che è possibile… il fenomeno si chiama “risonanza”!
Poi come mai sul Tacoma i pedoni e le auto non vengono sbalzate… e questo è accaduto realmente… guardate qua:
http://www.youtube.com/watch?v=P0Fi1VcbpAI
lo so bene che cos’è la risonanza, il problema infatti non è tanto che risuoni ma come risuona. Ora cmq chiedo conferma e parere allo strutturista.
poi non è che lo devi dire solo a me, ce ne sono una marea di persone che hanno appportato pareri del tutto degni di nota…
mi sembrano tra l’altro belli tranquilli quelli sul ponte…del resto è una specie di montagna russa gratuita…
confermo il cls è flessibile è flessibile…infatti io palravo di cemento non di calcestruzzo armato….Poi c’è tutta una faccenda in ballo di carichi e mica carichi ed esecuzione ad opera d’arte del cemento nell’impasto nonchè usura nel tempo (il cemento non è eterno e non mantiene per utta la sua vita e stesse proprietà) che non ce la caveremmo più a voler dire se può o debbe fessurarsi o meno. Confermo, basta riflettere prima di scrivere, proprio come scrivi.
Beh ma infatti parlo a te ma è riferito a tutti quelli che la pensano come te! :happy:
Chiedere il parere all’esperto mi sembra la cosa più giusta da fare…
Ma quindi non capisco: siete giunte alla conclusione che si tratta di bufala o no?
:happy:
Comunque, se posso permettermi, ecco un video che sembra illustrare come effettivamente il ponte sia pericolante e fluttuante.
http://www.youreporter.it/video_Trema_il_ponte_piu_lungo_d_Europa_Chiuso_al_traffico_1
A ben vedere, le oscillazioni ci sono, ma decisamente più realistiche e credibili!!
Per quanto le mie competenze siano deboli nel campo, non posso proprio credere che una struttura in cemento / calcestruzzo si espanda e si comprima come nel video postato inizialmente!
Certo che se volessi fare un video fake… e sperare che qualcuno ci creda… aspetterei il momento in cui non è attraversato da nessuno… e comunque se sono in grado di far ondulare un ponte (in quel modo) non dovrebbe essere un problema per me rimuovere i passanti col video-editing… 🙂
Giusta obiezione.
Nella stessa ottica posso dirti: com’è che questo video è riportato soltanto da blog e da Repubblica on line, mentre nessun’altra testata giornalistica ne parla? E’ qualcosa di grosso, mi suona piuttosto strana la cosa. Youreporter ne parla, ma mostra un video molto meno spettacolare (quello che ho linkato prima), che quindi giustamente fa meno notizia.
Ora sono curiosissimo, e spero che questo “mistero” del vero-non vero si risolva presto.
Se i minuti da 1:31 in su dovessero rivelarsi veri (i più incredibili secondo me), e l’intero video non-fake… beh, dovrò rivedere i miei orizzonti ottici… 😉
@Giampaolo credo che facciano più notizia i ponti che crollano… fortunatamente non è successo… 🙂
Servirebbe una webcam live puntata sul ponte… per constatare se il traffico è chiuso sul serio… ma sul web ho trovato solo cam puntate sulla città.
Dai ragazzi… dalla ripresa laterale io direi decisamente che è un fake.
Semplicemente secondo me hanno preso il video reale del ponte e hanno modificato le ondulazioni esagerandole di parecchio…
spiegherebbe tutto… sia che sembra possibile… sia le parti assurde come il cemento che si gonfia e si assottiglia e i piloni praticamente immobili…
Strutturista dixit:
secondo me è finto.
innanzitutto la frequenza propria di qualsiasi struttura è proporzionale alla rigidezza EI, più un corpo è rigido più ha una frequenza propria elevata. Poichè per eccitarlo ci vuole una forza dinamica di frequenza almeno pari a quella della struttura il ponte dovrebbe quindi cedere sotto oscillazioni di frequenza elevata ma nel video il ponte OSCILLA CON UNA FREQUENZA BASSISSIMAAAAAAA! come se la struttura fosse molto deformabile cosa possibile sui ponti sospesi ad una catenaria con luci coperte enormi (Km) ma su un ponte su piloni in cui il rapporto fra altezza della sezione e luce coperta è grande (il famoso l/20 o l/15) è ben difficile che si verifichi. il problema in questi casi al limite è di tipo torsionale, l’eccitazione svergola l’impalcato se poco rigido alla torsione. è successo nel caso del caso del Tacoma Narrows Bridge, in America che però era un ponte sospeso, e quindi molto più deformabile. sui ponti a campata non credo che tutto questo si possa verificare. Il ponte qui balla come se fosse solo un problema di carenza di rigidezza flessionale e non torsionale. che evidentemente non trova riscontro. poi con quel poco vento…
La cosa più interessante mi sembra il fatto che su una notizia così diciamo… strana, ci siano molte persone che pensano sia un falso, molte altre che sia vero…
Ognuno valuta in base alle proprie con-o-scienze e si ottengono due risultati differenti anzi opposti.
Un caso emblematico di informazione di nuova generazione, potrebbe valere un approfondimento: il web ha delle potenzialità inespresse ancora.
P.s.: ma sete sicuri che la soletta del ponte sia in cemento? non si vede inequivocabilmente…
Quello che è successo al tacoma è impressionante e ricorda molto il video del ponte in russia… inoltre il ponte è stato chiuso ufficialmente e la notizia è stata ripresa anche dall’nbc.
C’è una cosa che mi lascia perplesso:
come può una persona sana di mente percorrere a piedi tranquillamente un ponte che oscilla in quel modo… vabbè che in russia son sempre sbronzi!! :happy:
:sweat: hmm.. ma come fa il calcestruzzo armato ad assottigliarsi cosi senza strizione? La NON compenetrazione della materia é uno dei principi base dell’ingegneria..
Chissá che software hanno usato per l’editing video! :mhh:
Secondo me la veritá sta nel mezzo.. sono partiti da un fatto vero, e magari per renderlo piú eclatante si son divertiti a ingigantirlo..
Non sò da quale parte schierarmi.
L’oscillazione nel primo minuto mi sembra plausibilissima.
Anche la visuale laterale mi sembra possibile.
Non essendo lì di persona è difficile vedere se il cemento si attorciglia o si piega. Le onde non sono regolari, il ponte si torce leggermente, e potrebbe sembrare, da un filmato in 2 dimensioni, di percepire che il cemento si assottigli.
In realtà penso si storti.
Il filmato è autentico secondo me. Il fatto che non ne parlino i media italiani non vuol dir nulla. Quando i media sono per la maggioranza di una persona sola, si ha piu interesse a mettere notizie pro se stessi piuttosto che di un ponte in russia che oscilla.
Di sicuro è stato chiuso al traffico perchè oscillava, magari è stato amplificato l’effetto.
Ma… i motivi di falsificare un filmato così?
A che scopo realizzare un fake su una notizia così?
e un fake sicuramente.
1 le onde sono troppo simmetriche e precise una dopo l’altra tutte uguali…
2 la gente sul marciapiede è possibile che non si caghi un po addosso ma vada avanti cosi come se niente fosse?
3 a meta video la telecamera si gira e si vedono gli alberi muovere… il vento a quella velocita non riuscirebbe mai a muovere un ponte del genere… almeno questa e la mia teoria… :hihi: