Bubunga è un nuovo motore di ricerca made in Italy che sfrutta Google Search CSE e allo stesso tempo assomiglia molto a Bing… ma che in compenso presenta alcune funzionalità che sicuramente renderanno le ricerche sul web più rapide, mirate e gradevoli.
Bubunga oltre a permettere la ricerca all’interno di un singolo sito web, consente anche di effettuare delle ricerche mirate per formato: .pdf .doc .xls .ppt .swf .ps .dwf .kml .kmz .rtf; possiamo anche ricercare video, documenti e informazioni su Wikipedia.
Con questo motore di ricerca è possibile visualizzare le anteprime dei siti web direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, inoltre ogni risultato può essere inviato velocemente agli amici cliccando sugli appositi link oppure condiviso su Facebook.
Infine Bubunga è completamente personalizzabile… possiamo infatti modificare il titolo, i colori e lo sfondo a nostro piacimento.
basta usare i criteri di ricerca avanzata di google per fare la stessa cosa che fa questo “motore di ricerca”. Di fatto non fa altro che usare google.
Pingback: Un connubio perfetto tra Google e Bing? Si chiama Bubunga
@Jasha c’è scritto nell’articolo che alla base ha il codice di google… non hai fatto altro che ripetere quello che ho scritto io.
Diciamo che però rende le ricerche più pratiche… quindi si può ritenere una valida alternativa.
E’ ottimo… soprattutto per le preview e per il fatto che è tutto a portata di mano!
@Jasha: siamo tutti bravi a parlare e criticare…a differenza tua ilariuccia si fa il mazzo per cercare ste cose :incaXX: :incaXX: :incaXX:
Cmq, google può fare anche il caffè, ma questo aggeggio lo trovo abbastanza comodo :good:
ciauz :alien:
Grazie mille della segnalazione, io lo trovo davvero bello! :good:
A parte il fatto che e’ tutto a portata di mano e intuitivo, mi piacciono l’interfaccia grafica, la preview dei siti e la possibilita’ di condividere subito su Facebook.
Per ora l’ho impostato come home, e le prime impressioni sono ottime.
Ciao! :love:
ma non ho capito, su stò blog qualsiasi cosa si dice viene preso come un insulto alla persona o al lavoro di qualcuno, manco mi fossi espresso in chissà che modo. Un commento che non è la solita sviolinata di quanto è utile la segnalazione non va preso come qualcosa di negativo, è un dato di fatto che dedico il mio tempo a leggere questo blog, l’ho registrato da tempo nel mio feed e ripasso a leggere eventuali risposte, quindi non c’è “astio” o trollaggine alla base del mio intervento.
Ho solo osservato che non è “che usa il codice di google”, usa i risultati di google senza aggiungere nè togliere niente e che quindi non è un motore di ricerca nuovo ma una maschera diversa di google e ho aggiunto che si ottiene lo stesso attraverso le impostazioni di ricerca avanzata di google. Niente di sbagliato credo.
E’ veramente poco gratificante venire trattati in questo modo per aver fatto solo una osservazione (legittima tra l’altro).
@Jasha guarda… sto proprio ora rileggendo la cronologia di tutti i commenti che hai lasciato in passato e noto che intervieni raramente e soltanto per sfottere o criticare.
Non è che me ne importi qualcosa perchè ognuno è libero di scrivere ciò che vuole per carità… lascio passare anche di peggio… quindi figurati!
Tu non hai scritto nulla di male in questa occasione… infatti… neanche io ti ho insultato o trattato in modo sgarbato… ma stiamo scherzando?
Se poi ti hanno infastidito le parole dell’altro visitatore… è un’altra storia… ma visto che questo blog lo gestisco soltanto io… al posto tuo non lo tirerei in mezzo e darei retta soltanto alle parole dell’admin.
Mi chiedo soltanto da dove provenga tutto questo astio nei confronti di questo blog (sempre sulla base dei commenti passati).
Comunque ho modificato l’articolo…
“sfrutta Google Search CSE”
Spero che adesso sia chiaro.
E’ inutile accanirsi su queste stronzate… scusami il termine.
@jasha: Anch’io sono abbonato ai feed e se un articolo non lo trovo interessante o utile non lo commento nemmeno…al contrario, se trovo una svista, un titolo errato, un’imprecisione, magari la faccio notare in modo COSTRUTTIVO…un commento che non è una sviolinata è quasi sempre una critica…non devi per forza dire “quanto è brava e bona ilaria”, non penso ne abbia bisogno…ma nemmeno commentare (con una spolverata di arroganza se vogliamo) senza aggiungere nulla di nuovo o utile, non è gratificante per nessuno, credo.
Ritornando all’articolo, dico solo una cosa: non tutti hanno ben chiaro il concetto di “usabilità” di un sito web :wow:
ciaociao :rox:
Jasha…una cosa…io non sono uno ke offende…sono normale…l’unica cosa è che la penso diversamente da te…volevo farti notare una cosa…ci sono tante persone competenti che riescono a fare le cose ke fai te, ma il 90% delle persone mortali non le sa fare bubunga semplifica molto le cose x quelle persone…poi è vero…non è niente di che usa sempre i codici di google…è solo un google un po’ + bello di estetica e con qualche funzione semplificata :happy: