SheevaPlug si presenta nelle dimensioni di un alimentatore da rete elettrica. Ma l’apparenza inganna! Al suo interno troviamo una CPU ARM Sheeva da 1,2 GHz, 512 MB di RAM, 512 MB di memoria flash fissa per l’archiviazione. SheevaPlug non consuma più di 5 watt. Il dispositivo è provvisto di porta USB 2.0 e di porta Gigabit Ethernet e al suo interno c’è un sistema operativo Linux.
SheevaPlug è definito come Plug Computer, in quanto è abbastanza piccolo per essere collegato direttamente ad una presa di corrente ed progettato per ridurre al minimo il consumo, pur rimanendo sempre acceso!
SheevaPlung sarà presto commercializzato anche in Europa da Buffalo, D-Link, Lacie e Seagate.
Gli sviluppatori europei possono già acquistare i development kits di SheevaPlug sul sito www.plugcomputer.org.
Via | Tom’s Hardware


Pingback: Marvell SheevaPlug: ma cos’è uno spinotto elettrico? no è un mini-pc! | Memegeek.it
… Ma il Monitor? dove si collega?? eh eh.. :question: :question: :happy: :happy:
@ Angelo
Tutto il mio rispetto, se non avessi letto il tuo commento non ci avrei mai pensato xD
Appunto!!! l’uscita video dovè??? Non un RCA, non una VGA, non un HDMI, non una DVI, ma dove si collega???
Certo che siete pignoli. Non vi basta un minipc…volete pure lo schermo!!!!! :wow: :happy:
Monitor usb no?
Non capisco l’immagine.
Io ne ho comprato uno mesi fa.
Ed e’ questo:
http://www.globalscaletechnologies.com/images/VARIANT/icon/33.jpg
io lo comprerò per giocarci a Crysis! :wow:
tostro popo… però senza uscita video come ci fai a fare qualcosa?
Mamma mia… certo che con la mignaturizzazione stiamo arrivando a livelli incredibili!
cavolo che progressi che stiamo facendo!
LOL… ma collegarsi via ssh o vnc no? A quel punto a che serve uno schero? Cmq, si esisono schermi usb…
Bellissimo!!! ne voglio uno!!!!
Cmq credo che non sia da intendere come un vero e proprio pc. Secondo me, dovrebbe essere utilizzato tipo un NAS (oltre al monitor mancano all’ appello anche tastiera e mouse…), installando un HHD USB, per poi collegarlo in rete.
Visto che monta linux (quale?) credo sia fattibile montargli su un servizio torrent, un print server e forse anche un server FTP, comandando il tutto da console SSH.
In realtà non è niente di nuovo, il bello è che consuma solo 5W. a differneza degli altri NAS che ne consumano almeno 45….
Chissà collegando un hub USB cosa succede… si potrebbe installare anche una connessione wi.fi ehehehe
Brava Ilaria, sempre aggiornata!