I misteri della mente umana

Leggete in maniera scorrevole il testo sottostante senza concentrarvi sulle singole lettere:

Sneocdo uno sdtiuo dlel’Untisveria’ di Cadmbrige,
non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, ttute le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, e’ ipmtortane sloo che la prmia e l’umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo e’ comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pchere’ non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee… vstio?

L’occhio vede ma non capisce ciò che vede, l’orecchio sente, ma non comprende ciò che ha sentito. Solo il cervello riesce ad elaborare le informazioni captate da questi organi e a comprenderle.

Per chi è riuscito a leggere il messaggio comprendendo ciò che vi era scritto vi è riuscito perché il cervello ha elaborato l’immagine e le ha dato il significato della parola letta anche se la maggior parte delle lettere erano fuori posto.

Se volete continuare a sperimentare esiste anche un sito web che permette di cambiare l’ordine delle lettere di ogni parola che compongono una frase. Il servizio si chiama chiama Scrambler (e lo trovate qui).


Article Tags:
· ·
Article Categories:
Altro · Curiosità
1.550

33 anni, Creativa, Geek, appassionata di Tecnologia, Design, Musica e Arte. Sempre circondata da gingilli tecnologici. Vive a Roma, nella vita conosciuta come Graphic/Web Designer. Tech-Blogger dal 2007.

Comments

  • Ihihih… una volta scrissero un articolo di giornale così …

    Pikappa 6 aprile 2010 14:57
  • Se è per questo, l’occhio umano è in grado di percepire le proporzioni fino ad una distanza massima di 15 metri. Tutto il resto lo fa il cervello basandosi sulle grendezze apprese durante la vita e con le quali prova ad “indovinare” le misure reali dell’oggetto che si sta osservando.

    Poi ho letto di esperimenti di autismo indotto grazie ai quali un tizio imparava a disegnare perfettamente…
    🙂

    MetalSho 6 aprile 2010 15:04
  • Ammazza Ilaria, che te sei fumata? AHAHAH :love: bacetti

    miky314 6 aprile 2010 17:00
  • Segnalazione fantastica. Anni fa mi era arrivato un messaggio con un testo simile, che da allora non ho più ritrovato. Ti ringrazio infinitamente, ci farò un bel post…. 🙂

    Pillole di Psicologia 6 aprile 2010 17:11
  • nn rseico a lergege! :happy:

    evilripper 7 aprile 2010 10:26
  • Pingback: pettiranelebabmole(1) « MiCantino’s Blog

  • ovviamente la parola “distorta” la si deve conoscere per capirla … se uno mi scrive un discorso in inglese e io ignoro qualche parola non capirò molto 😛

    oamienvtve la prloaa “dtotsria” la si deve csoornece per cpilara … se uno mi scvrie un disrscoo in ilgsnee e io ionrgo qhucale poarla non cpiarò molto

    per esempio

    L’unità cntarele di ezaolbarione, in sglia CPU (dal codrrtinsonepe trineme iglesne carnetl poscenrsig unit) è uno dei due cooepmntni plcpaniiri della mchiacna di von Neunman, il medollo su cui snoo baatsi la mggoiar prate dei mdoneri cteomupr.

    L’unità centrale di elaborazione, in sigla CPU (dal corrispondente termine inglese central processing unit)è uno dei due componenti principali della macchina di von Neumann, il modello su cui sono basati la maggior parte dei moderni computer.

    Lucid Lynx 7 aprile 2010 23:55
  • Misteri della mente umana.

    Leggiana 12 aprile 2010 11:03
  • Molto interessante!
    E, incredibilmente, funziona anche con le immagini… ne parlai QUI.
    Complimenti per il blog! 😉

    CyberLuke 14 aprile 2010 16:40

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *