Finalmente anche a me è arrivato l’invito per il nuovo Google Wave: l’applicazione web collaborativa più ambita del web! – ringrazio Paolo per l’invito –
Al momento, purtroppo, Google Wave è accessibile soltanto da un numero ristretto di utenti che abbiano ricevuto un invito… quindi… se volete provare anche voi dovete trovare qualcuno che sia già stato invitato (direttamente da Google) disposto ad invitarvi, oppure, dovete mettervi in coda ed aspettare l’invito da parte di Google… (l’invito può essere richiesto sulla Home Page del progetto)
Ottenere un invito non è così semplice e i tempi per riceverlo possono variare… suppongo che Big G utilizzi una sorta di lista preferenziale che tiene conto anche della frequenza di utilizzo degli altri servizi di Google (come Gmail e Greader).
Bene… dopo qualche ora di test non ho saputo resistere alla tentazione di buttar giù due righe su questo nuovo strumento… ecco quindi le mie prime impressioni a caldo su GWave:
Cos’è Google Wave?
GWave (Wave = Onda) è una web application open source sviluppata utilizzando HTML 5 e Ajax. E’ stata presentata a Maggio 2009 e lanciata in fase di Beta-Test (ad invito) il 30 Settebre e promette di spazzar via tutti i suoi concorrenti rivoluzionando il mondo della comunicazione e della collaborazione online.
Con questo nuovo strumento gli utenti possono collaborare alla scrittura di testi, inserire foto, video, musica e chattare, tutto ciò in tempo reale!
La cosa che infatti mi ha colpito immediatamente è la possibilità di osservare l’interlocutore mentre digita e corregge il proprio messaggio… che rende la comunicazione più spontanea ed immediata…
GWave consente di creare delle “Stanze Pubbliche” per interloquire/collaborare con gruppi di persone… oppure chattare in privato con i singoli utenti presenti nella propria Contact List.
Interessante è anche la funzione “PlayBack“: una sorta di “cronologia interattiva” che permette di riavvolgere le conversazioni (come se si trattasse di un registratore) per rileggere, editare e aggiungere contenuti alle varie discussioni (anche a distanza di tempo).
Poi possiamo rendere le conversazioni più gradevoli utilizzando i simpatici e divertenti “Widget” che permettono di “embeddare” qualsiasi cosa trovata in giro per la rete come ad esempio: i video di YouTube, le Mappe di Google Maps, Radio, Meteo, Giochi… e chi più ne ha più ne metta!
L’interfaccia, a mio avviso, è di semplice utilizzo ed immediata: le finestre di Chat possono essere minimizzate e spostate da una parte all’altra e i contatti trascinati nelle conversazioni tramite Drag&Drop; i colori e la struttura sono tipici delle altre applicazioni web sviluppate da Google.
Per quanto riguarda la compatibilità con i vari browser v’informo che: inizialmente l’ho testato con Mozilla Firefox (versione 3.5.3 su Snow Leopard) e non funzionava per niente bene… (crash continui e scarsa fluidità generale) successivamente l’ho provato con Safari (versione 4.0.3 sempre su Mac OS) e devo dire che funziona decisamente meglio. In molti dicono che funzioni bene anche con l’ultima versione di Google Chrome (ci mancherebbe…) mentre… non oso nemmeno immaginare la compatibilità con Internet Explorer… (ma non si può mai sapere… magari funziona e anche bene).
Google Wave è già disponibile in versione “Mobile” per iPhone ed Android… per accedervi basta digitare il seguente indirizzo >> wave.google.com dal browser dei dispositivi appena citati.
Google Wave è quindi un sistema di messaggistica instantanea, social network, lifestream, strumento collaborativo, posta elettronica, video/audio/music sharing… il tutto racchiuso in una sola ed innovativa applicazione Web!
Concludo con il dirvi che queste sono soltanto alcune mie prime considerazioni, è ancora tutto da scoprire… starò ad osservare con interesse l’evolversi di questo promettente progetto e ovviamente… vi terrò aggiornati…
Stay Tuned!
:happy: brava
più tardi scopriremo qualche altra funzione :happy:
e brava ilarietta… però voglio pure io l’invito :confused: :confused: :mhh:
Nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!! Anch’io voglio l’invitoooo!!!!!
se mi dai l’email ti aggiungo all’onda di nuovi utenti che provano wave o se vuoi puoi aggiungerti qui…http://ff.im/9VLUc
Io l’ho provato oggi per la prima volta. La metà delle cose non mi funzionano e spesso devo fare refresh. Non ci vedo ancora a pieno tutto il potenziale promesso… ma siamo ancora in fase “Preview”, dunque normale che ci siano ancora bugs e confusione.
Sicuramente in futuro diventerà uno strumento importante per le collaborazioni online… staremo a vedere!
Ankio sono su google wave (con invito diretto da parte di BigG), posso accodarmi a voi? 🙂
Se fosse possibile vorrei avere un invito anche io! :hihi:
Sono settimane che aspetto l’invito,ma niente :blaa: non vedo l’ora di provarlo. 🙂
Idem per me… mi sono iscritto praticamente subito ma dell’invito ancora nulla 🙁
ciao a tutti. io ho un paio di inviti disponibili. se a qualcuno interessa mi invii il proprio contatto gmail a mauri2585 at e la solita gmail 🙂
ps. se qualcuno di queste persone o ilaria volesse aggiungermi mi farebbe compagnia che al momento è alquanto al wave è alquanto wuota 🙂
ilarialab @ googlewave dot com
Ciao a tutti…mi piacerebbe portare al corso di design dell’interazione un’analisi della nuova applicazione di Google, se quindi a qualcuno è rimasto qualche invito in più…potrebbe invitarmi? (robertoglaviano@……… gmail …….. com) 🙂
Grazie 🙂
ilaria, la mail googlewave.com dove l’hai trovata?
@MartinoT basta cliccare sul proprio avatar nella lista dei contatti (nel menu in basso a sinistra) per visualizzare l’indirizzo personale di googlewave.
Una domanda… cosa precisamente è open “source” di Google Wave? 🙂
@Diego Russo la licenza :prr:
scusa Diego Russo vuoi sapere quale parte di google wave è open source? mi pare + che logico, visto che la parola “open source” dovrebbe rispondere già da sola.
Il sorgente dell’applicazione Google Wave scritta in Ajax e HTML5, viene reso pubblico (o su richiesta dell’interessato) in modo da poterne apportare le modifiche necessarie per le proprie esigenze, o cmq apportarne delle migliorie che sono a beneficio della comunità stessa.
:prr:
Forse ora si tende a confondere “open source” con “free” xD
Open Source significa proprio codice aperto, e con esso la possibilità di modificarlo.
Non mi sono mai posto questa domanda per google wave XD
Ciao, qualcuno che ha un invito per testare assieme GW?
anthares83 .at. gmail .dot. com
Ho fatto una piccola ricerca.. la parte aperta di Google Wave è il protocollo: http://www.waveprotocol.org/
Qui la pagina per scaricarlo ed installarlo: http://code.google.com/p/wave-protocol/
E’ sotto Apache Licence 2.0. Molto fico! 🙂
Se ho un po’ di tempo probabilmente lo installo per fare due prove. Lo propongo come nuovo strumento di collaborazione in ufficio! 🙂
Grazie a maurizio, ecco il mio nuovo account: roberta.turri (at) googlewave (dot) com
Maurizio ricordati di me se ricevi nuovi inviti :fox:
@Diego Russo. fai benissimo. infatti è proprio quello su cui pone le speranze Google.
l’obbiettivo non è far andare tutti su wave di google ma impostare un nuovo protocollo che permetta nuove possibilità per il lavoro in web 2.0 molto migliore di quello su cui si lavora con la Mail.
io personalmente spero proprio che vada in porto..
@maurizio: in effetti il concetto di mail è un po’ vecchio (credo che sia stato uno dei primi protocolli a comparire) ed una bella rinfrescata gli fa bene! 🙂
Spero anche io che la cosa vada per il verso giusto.
@Diego eh si.. ormai ha quasi 40 anni.. se non ricordo male la prima è del 1971…
credo che sia ora per provare qualcosa di nuovo 🙂 anche perche sono stanco di usare mail per lavoro e con tutte le risposte mi arriva un Re:Re:Re:Re:Re:Re:Re:Re: e una mail di mezzo kilometro :hihi:
per favore qualcuno mi invita in wave stì negrerie solo quano dovevo testà gmail in beta, adesso ciccia!dinnocenzioatgmail.com
Ciao, qualcuno che sarebbe così carino e gentile da mandarmi un invito!?
branzilla[at]gmail[dot]com
-Grazie-
Ciao,
Non è che vi avanza un invitino anche per me?
grazie in anticipo!
takashi [punto] samoto [at] gmail [punto] com
se magari c’è un invito anche per me… ne sarei veramente molto grato!! 🙂 grazie a tutti! 😀
email: stefano [dot] trifance [at] gmail [dot] com
se a qualcuno fossero avanzati degli inviti vi lascio il mio indirizzo .. levada (chiocciol@) gmail ( punto. ) com
grazie 🙂 michele
Ciao anche a me non dipiacerebbe un invito dax.dari [e la solita] gmail.com ….
…ve ne sarò grato per sempre …
ciao
sinceramente sono abbastanza curiosa in merito.. mi chiedo: “ci sarà troppa carne al fuoco?” ovviamente non avendolo visto, posso solo ipotizzare.. al dì là della “corsa all’invito” (grazie per la possibilità), l’articolo mi ha chiarito un pò di interrogativi 🙂 ciao!
Se proprio non sapete cosa farvene…attendo invitoooooo!
Grazie….
jk7385 at gmail dot com
salve ragazzi, a qualcuno è rimasto un invito libero???
se si, potete fare un opera di bene a questo indirizzo
fringamec-chiocciola-gmail.com
😉 grazie cq vada…
Effettivamente sono davvero curioso di provarlo per capire se davvero si tratta di rivoluzione della comunicazione a 360°.Naturalmente come per ogni cosa una volta che WAVE sarà di “dominio pubblico” vedremo se la rivoluzione prenderà piede…nel frattempo sarei contento di ricevere l’invito e provarlo in primis.
Grazie
Al primo impatto non sembra male!! :alien:
Ora bisogna vedere se verranno creati dei plugin interessanti, comunque e’ ancora in fase di sviluppo e mi sembra un po’ prematuro come progetto.
Il fatto della videoscrittura in tempo reale mi hanno detto che c’era anche su icq molto tempo fa e comunque la si puo’ disabilitare.
Spero che diano la possibilita’ di mandare degli inviti anche a me visto che ho solo 5 contatti–> ti ho aggiunto anche a te… 😉
ciao
ciao evilripper, sto cercando da tempo qualcuno con cui testare GW. Se hai ancora un invito il mio indirizzo è anthares83 at gmail.com
ciaup!
per tutti quelli che usano Google Wave….condividete qui il vostro indirizzo Wave:…http://spedr.com/15104n
Pingback: Mint-Italia » Blog Archive » Google Wave: recensione…
PEr utilizzare wave è necessario un account gmail, e si può usare anche hotmail? (immagino di no)
rispondetemi please
Salve, ho inviti per Google Wave (20), chi ne volesse uno mi contatti a info[AT]laura-stitch.it. La priorità verrà data a chi ha una mail di Google. Dicasi anche che, per chi già lo utilizza, di aggiungerci come contatti reciprochi.
Proposta…. perché non creare una wave pubblica targata IlariaLab?