Lo si può fare con un semplice ma efficace software.
Certo se… utilizzate una chiave WEP/WPA avete meno possibilità che qualche vostro vicino (o passante) utilizzi la vostra connessione a scrocco!
Proteggere adeguatamente il proprio Network è molto importante perchè qualcuno potrebbe violare la nostra privacy con uno “sniffer” o ancor peggio utilizzare la nostra connessione per compiere atti illeciti… non volete che vengano a bussare alla vostra porta per crimini che non avete mai commesso vero?!
Il primo e importantissimo consiglio, quindi, è quello di criptare e in questo modo proteggere la propria connessione con una password complessa.
Il software si chiama Zamzom Wireless Network e permette di scovare tutti gli intrusi nella vostra rete che stanno utilizzando la vostra connessione e di vedere anche l’indirizzo ip, il nome del pc e il MAC Address.
Zamzom Wireless Network è un software gratuito molto semplice da utilizzare e una volta installato effettuerà una scansione automatica della rete wireless ogni 10 secondi.
Zamzom Wireless Network è disponibile (al momento) solamente per i sistemi operativi Microsoft Windows.
non è più semplice aprire il terminale e fare “arp -a”, tanto funziona sia su windows che su linux.. certo è che non abbiamo una scansione costante però il procedimento è lo stesso
il risultato è lo stesso sì! ma… appunto non hai una protezione costante… 🙂
esiste qualche programma simile per mac ?
Un mio amico ha preso il portatile nuovo dove abita lui ha due vicini di condominio “nabbi” che hanno lo stesso router e connessione a internet senza password di rete e nemmeno della zona admin del router. volendo senza fare la minima fatica può cambiarsi stando da casa sua le impostazioni del router e mettergli la password per lui. ovviamente non lo fa perchè è una persona onesta, si limita solo a scroccare la rete quando gli serve :). Raccomando a tutti di stare attenti se comprate un router in negozio e lo configurate da soli!!
Complimenti a Ilaria per il blog, lo seguo sempre ed è molto ricco di contenuti e bello graficamente!!!
ilaria ottima segnalazione, ma sono molto dubbioso su tale controllo della propria rete… per effettuare un controllo del genere con un software dal proprio terminale, significa che il router è impostato proprio a capocchia, o meglio impostato così come viene venduto dal fornitore (o con l’ausilio di quel ridicolo cd per l’auto setting che a volte forniscono)…
Prima di controllare gli eventuali scrocconi, sarebbe meglio far capire alla gente che o leggono quelle 4 righe per capire qualcosa, oppure è meglio evitare di spendere soldi inutili per acquistare costosi router poi lasciati allo sbando
cmq farò una prova :prr:
quotando alessandro: ovviamente non lo fa perchè è una persona onesta, si limita solo a scroccare la rete quando gli serve.
diciamo che la frase è un po’ contraddittoria, se fosse onesto non scroccherebbe nemmeno la rete ma chiederebbe al suo vicino l’usufrutto, magari con un piccolo contributo in piccole rate mensili (e qua mi viene in mente una barzelletta sulle donne :wow: :happy:)
per sergio: vai di “arp -a” da terminale.. certo non è comodo come avere un software che tiene scansionata la rete ma se ogni tanto dai un occhiata il risultato è lo stesso… altrimenti puoi sempre controllare in caso vedi dei rallentamenti notevoli.. sempre meglio avere la password sul router comunque (anche se sappiamo già tutti quanto sia facile, e illegale, scoprirla con un packet sniffer)
X Sergio
“esiste qualche programma simile per mac ?”
Prova questo
http://thebends.org/~allen/arpspyx/
Sinceramente.. io sono per l’internet libero.
Tutti devono avere l’opportunità di accedere a internet gratuitamente, anche chi non può permetterselo. Quando la mia Adsl era giu, se non fosse per qualcuno che aveva lasciato la propria aperta io sarei stato sconnesso dal mondo, con un grave danno economico. Certo ci sarebbero state altre soluzioni, ma per controllare la posta 5 minuti non mi sembrava il caso.
Tom
@Heresy concordo… il mio belkin mostra direttamente sul suo schermino tutti i dispositivi wifi collegati… :prr:
@T.Giuseppe grazie per la segnalazione… 😉
@Tom il problema è che… non tutti sono in buona fede come te… quindi è meglio tutelarsi.
Se qualcuno venisse a bussare alla mia porta chiedendo di condividere la rete wifi (come dice Davide) non avrei nessun problema… anche gratuitamente… ma lasciarla così nelle mani di tutti non conviene secondo il mio punto di vista…
@ Davide
infatti lui ha già il modem USB collegato alla linea telefonica alla quale ha l’abbonamento, ma siccome è pigro e deve staccare e attaccare ogni volta i cavi dal retro del pc fisso vecchio fa prima ad “usare i vicini”. Io gli ho regalato un vecchio router che avevo della D-link con il wifi così poteva collegarlo al suo modem, però siccome non aveva uscita ethernet (nemmeno il pc perchè era vecchio) ha lasciato tutto come era e per comodità, in sala che ha posto sul tavolo ha messo il portatile e si collega al wifi di una famiglia del condominio di fronte oppure l’altra (sempre nello stesso).
ahahah che giri matti… per fortuna in casa ho tutti i pc in wireless e via..
Ciao Ilaria,facendoti i dovuti complimenti(tengo sempre d’occhio il tuo sito ricco di informazioni preziose),mi chiedevo come mai questo software non rilevi la mia PS3(ovviamente connessa in wi-fi) mentre look at lan la trova tranquillamente…
Ciao e grazie in anticipo… :angel:
Pingback: Come scoprire chi si collega di nascosto alla nostra rete senza fili | manualissimo.it | Il computer accessibile a tutti
@ Angelo
> mi chiedevo come mai questo software non rilevi la mia PS3(ovviamente connessa in wi-fi) mentre look at lan la trova tranquillamente…
semplice … look@lan fa un bel IP scanning, nel range che ti pare, questo qua guarda solo le connessioni che ci sono attive … se io lancio un arp dal mio pc o dallaconsole del mio router firewall vedo delle cose diverse: dal mio pc vedo con chi il mio pc parla (che lo chieda lui o che venga interpellato) dal mio router firewall vedo chi nella LAN cerca un collegamento con la WAN … e uno spione o uno scroccone non va a ravanare nel mio pc … a lui interessa internet …
Un consiglio a chi ha la “manina fine” una soluzione che adottto presso alcuni miei clienti: se non serve il DHCP NON lo attivo, così carissimo scroccone cominci a cercarti un indirizzo IP buono, il gateway e il DNS della WiFi .. se hai già scoperto la chiave WPA (non uso mai WPA2 in quanto non sono riuscito a fargli digerire la cosa a 2000 / XP)
Questo è il mio contributo “da due centesimi”
Gabriele
si ma …se uno arriva a capire come usare qesto programma e perche’
arriva anche a non averne affatto bisogno …
ma dai….
ma che pirlate…
Pingback: Flash News: Microsoft Security Essentials disponibile per il download gratuito
Per controllare i dispositivi collegati in wifi al router c’e una voce specifica . Si entra nel router e si cerca dispositivi collegati.
Per proteggerla si imposta elenco accessi mac cioe quanti dispositivi avete tanti mac devono esserci e si spunta attiva controllo accessi.
In lan si devono inserire indirizzo iniziale e finale 01 e router e non si conta, avete 5 dispositivi si inizia 02 fine 05.
Spunta prenota indirizzi
Cosi facendo anche se riescono a trovare tramite qualche programma la vostra password di accesso in wifi sono bloccati in entrata per ip finiti e gia prenotati.
Ovviamente questi settaggi vanno fatti sul router wifi
Spero di essere stato chiaro