Personalmente faccio molta attenzione nell’evitare di lasciar passare errori nel testo degli articoli.. rileggendo e rileggendo più volte il post prima di renderlo pubblico.. ma spesso qualcosa può sfuggirci.. soprattutto se andiamo di fretta.
Ed ecco perchè voglio segnalarvi un utilissimo plugin per WordPress: stò parlando di GooseGrade che permette di trasformare i vostri lettori in correttori di bozze!
Come funziona? Basta inserire GooseGrade nella solita cartella dei plugin di WordPress e attivarlo dal pannello di amministrazione. Tutto qui!
Se un lettore vedrà un errore, potrà cliccare sull’apposito pulsante, evidenziare il testo sbagliato e inviarvi automaticamente la sua proposta di modifica.
Ovviamente l’edit non sarà automatico! Vi arriverà sotto una forma non troppo dissimile da quella dei commenti da moderare..
Qui sotto trovate un video dimostrativo:
Via | Trackback
Bellissimo plugin, commento subito e lo provo! Per chi ha molti articoli anche datati è molto utili e può permettersi qualche svista in più ed il vantaggio di nuove collaborazioni!
COme dire:un nuovo modo per fare gruppo! 😉 😉
Primo paragrafo:
“Personalmente faccio molta attenzione nell’evitare di lasciar passare errori nel testo degli articoli.. rileggendo e rileggendo più volte il post prima di renderlo pubblico.. ma spesso qualcosa può sfuggirci.. soprattutto se andiamo di fretta.”
I puntini di sospensione in genere sono 3… e non ho trovato il bottone di GooseGrade 😉
Lo hai fatto apposta?
hai notato come diventano minuscoli i puntini se ne inserisci più di due? …….
è voluta la cosa :prr:
Interessante plugin e ottima spiegazione! Grazie Ilaria!
Ah! è che i puntini di sospensione sono un glifo apposta, soprattutto nel “Lucida Grande”: anche se ne scrivi 3, WP li converte in … (spero che non converta la scritta “& hellip ;” )
Come volevasi dimostrare… la scritta “& hellip ;” (senza spazi) è stata convertita in questo: …
Pingback: GooseGrade: far correggere gli errori del proprio blog dai lettori… « Itabit.net
Pingback: C’è Sempre Qualcosa Di Nuovo: 15 Plugin Per WordPress che Non Dovresti Perderti - Francesco Gavello Webdesign Portfolio